loading...
Chi è alla ricerca di momenti di relax sempre più a contatto con la natura, nel rispetto dei princìpi dell’eco-turismo, si trova nel posto giusto! Qui tutto è autentico, come una volta: dai prodotti della terra, all’ospitalità. Non resta che esplorare i dintorni e vivere gli eventi del territorio.
La città del sale e del vento è ricca di monumenti artistici e storici. I vari popoli che l'hanno abitata, a partire dai fenici, ai greci, ai romani, agli arabi, ai normanni, ai saraceni e agli aragonesi, hanno tutti contribuito a lasciare in eredità a questa città un patrimonio di grande valore culturale. Sarà un piacere scoprirne le tracce attraverso i vicoli o visitare i musei che ne raccolgono le testimonianze.
La sua spiaggia di sabbia bianchissima, bagnata da acque cristalline e coronata di verdi palme, ha reso San Vito Lo Capo l’icona rappresentativa del bel mare della Sicilia Occidentale. Questo piccolo borgo di pescatori si è trasformato nel tempo in una delle mete più visitate. Noi consigliamo di esplorarla a settembre, lontano dal turismo caotico e magari in occasione della rassegna gastronomica del CousCous Fest.
Antica roccaforte medievale, Erice, posta sulla vetta del monte omonimo, mantiene ancora oggi il suo fascino antico, tra strade di pietra e cortili fioriti. Meritano una visita la chiesa matrice in stile gotico e ornata da un magnifico rosone, e la chiesa di San Giovanni Battista del periodo gotico-normanno che ha conservato il portale originale. La cittadina si distingue per la produzione di artigianato artistico (ceramiche finemente lavorate, borse intessute e tappeti originali) e squisiti dolci alla mandorla.
Famosa per il suo tempio e per il teatro greco ancora perfettamente conservati, Segesta è la meta ideale anche per chi è alla ricerca di assoluto relax: le terme segestane d'acqua calda si trovano a soli 30 km dalla tenuta. Una sorgente esterna allo stabilimento,il cosiddetto Bagno delle Femmine, con le polle "del Cremiso” che affiorano direttamente dal Fiume Caldo, è libera e regala un panorama suggestivo.
Dal porto di Trapani partono giornalmente escursioni per le vicine Isole Egadi. Marettimo, Favignana, Levanzo compongono un arcipelago ancora incontaminato, famoso per le piccole cale dalle acque limpide e cristalline. Le spiagge poco frequentate e il mare incredibilmente trasparente, rendono questa meta imperdibile per chi ama la semplicità e la natura selvaggia.
Marsala è celebre in tutto il mondo per il suo vino liquoroso. Fondata inizialmente dai fenici che la chiamarono Lilibeo, ovvero città di fronte alla Libia, mantiene il suo fascino storico legato al mix di culture che l’hanno popolata nei secoli. E’ caratterizzata da un suggestivo lungomare formato da centinaia di palme schierate, dalle saline con i tipici mulini a vento e dal famoso stagnone che ospita l’isola di Mozia.